I comuni toscani ed umbri si dividono gli agriturismi
Sono i comuni medievali del centro Italia a concentrare un maggio numero di agriturismi. Toprural, analizzando il proprio database che ad oggi include più di 12.500 strutture rurali (più di 9.000 i soli agriturismi su un totale nazionale di circa 16.000), ha stilato la classifica dei 10 comuni italiani che ne concentrano il maggior numero.
Toscana e Umbria monopolizzano la classifica. Nella top10 troviamo 6 comuni toscani e 4 umbri. In vetta alla lista il territorio del Comune di Assisi, con 107 agriturismi. Significativa meta del turismo religioso, la cittadina umbra è seguita da San Gimignano (Siena), borgo medioevale patrimonio dell’umanità per l’Unesco, con 100 agriturismi.
Leggermente più distaccato, con 90 agriturismi, Castiglione del Lago, borgo fortificato di origine romana un tempo separato dalla terra ferma, quarta isola del Lago Trasimeno.
In quarta posizione un altro comune medioevale umbro, Gubbio. Settimo comune per estensione della penisola, il borgo è conosciuto il tutto il mondo per la sua Festa dei Ceri. Perugia, capoluogo umbro, in quinta posizione con i suoi 79 agriturismi sul territorio comunale. Segue Grosseto, favorito dalla sua completezza dell’offerta turistica caratterizzata da parchi naturali, parchi marini e dal tipico scenario della Maremma.
La tabella completa:
Comune | Regione | Numero agriturismi | |
1 | Assisi | Umbria | 107 |
2 | San Gimignano | Toscana | 100 |
3 | Castiglione del Lago | Umbria | 90 |
4 | Gubbio | Umbria | 89 |
5 | Perugia | Umbria | 79 |
6 | Grosseto | Toscana | 75 |
7 | Montepulciano | Toscana | 75 |
8 | Cortona | Toscana | 68 |
9 | Pienza | Toscana | 52 |
10 | Manciano | Toscana | 47 |
Nota metodologica: Studio effettuato in data 8/06/10. Fonte: database di agriturismi di Toprural. |
Una concentrazione largamente superiore alla media. Per effettuare lo studio si è utilizzato il database in Toprural, contenente i soli agriturismi registrati negli elenci regionali e provinciali, non considerando quindi gli alberghi rurali. Se dividiamo la cifra totale di strutture rurali con offerta di alloggio ( 16.265 – dati Istat e previsione 2010 Confagricoltura) per il numero dei Comuni italiani (8.094) otteniamo una media di 1,1 agriturismo per territorio Comunale. Questa media cresce a 78 se consideriamo solo la top10.
Regione per regione. Oltre alla Top10 nazionale Toprural evidenzia,regione per regione, il comune capofila per presenza di agriturismi.
Regione | Comune | Numero |
Abruzzo | Isola del Gran Sasso (Teramo) | 10 |
Basilicata | Bernalda (Matera) | 6 |
Calabria | Rossano (Cosenza) | 7 |
Campania | Capaccio (Salerno) | 11 |
Emilia-Romagna | Ravenna (Ravenna) | 16 |
Friuli-Venezia Giulia | Vicidale del Friuli (Udine) | 7 |
Lazio | Viterbo (Viterbo) | 25 |
Liguria | Finale Ligure (Savona) | 6 |
Lombardia | Monzambano (Mantova) | 17 |
Marche | Urbino (Pesaro e Urbino) | 29 |
Molise | Agnone (Isernia) | 6 |
Piemonte | La Morra (Cuneo) | 23 |
Puglia | Ostuni (Brindisi) | 28 |
Sardegna | Alghero (Sassari) | 28 |
Sicilia | Noto (Siracusa) | 12 |
Toscana | San Gimignano (Siena) | 100 |
Trentino-Alto Adige | Castelrotto(Bolzano) | 37 |
Umbria | Assisi (Perugia) | 107 |
Valle d’Aosta | Antey-Saint-Andrè, Sain-Pierre | 3 |
Veneto | Venezia (Venezia) | 27 |
Nota metodologica: oggetto dello studio sono le strutture inserite nel portale Toprural sotto le categorie “Agriturismi per camere o appartamenti”. Il Campione è stato rilevato in data 08/06/2010 e include 9.081 agriturismi, più della metà della totalità delle strutture del settore (Dati Istat 2008).
Download del comunicato stampa (pdf, 85Kb)
La diffusione del presente comunicato stampa è libera. Si richiede solamente di riportare correttamente il collegamento alla fonte (http://www.toprural.it)
Articoli correlati
Pubblicato in: Comunicati Stampa, Professionisti
Tags: Agriturismo, Comunicato stampa, Proprietari, Ricerca
Marina Rizzetto dice:
Buongiorno! Nella zona di Orvieto, la più strategica dell’Umbria, molti agriturismi non sono nelle liste regionali ma si dichiarano tali. E’ un fenomeno molto diffuso, di cui la Regione é al corrente e cerca con i comuni di porvi rimedio!
Lucio Colavero dice:
Ciao Marina e grazie per il contributo!
In effetti questo degli agriturismo “non agriturismo” è un problema molto attuale, al quale stanno ponenedo rimedio le nuove leggi regionali in materia sulla base della legge quadro nazionale del 2006 8http://www.camera.it/parlam/leggi/06096l.htm). In Toprural includiamo solamente le strutture rurali correttamente registrate negli elenchi comunali e regionali. Parlando del nostro studio, non abbiamo nemmeno considerato gli hotel rurali, che sono all’incirca un 20% del totale delle strutture rurali.
Lucio
Comunicazione Toprural