Come utilizzare al 100% la nostra pagina Facebook
Facebook è entrato oramai in tutte le case, e in tutti gli agriturismi. Noi lo adoriamo. Il nostro canale nel popolare social network è una piazza virtuale, dove i turisti rurali si incontrano, gli agriturismi pubblicano le loro offerte o suggerimenti di viaggio, noi di Toprural leggiamo, offriamo spunti di riflessione e sorridiamo un sacco.
Vuoi pubblicizzare il tuo agriturismo, un evento nel tuo paese, semplicemente dire la tua? Abbiamo preparato una lista di consigli, osservando e gestendo quotidianamente la nostra pagina in Facebook, su come intervenire nel nostro principale canale social. L’elenco è aperto: sono quindi ben accetti i vostri suggerimenti!
- Hai appena pubblicato un’informazione? Non cadere nella tentazione di cliccare sul “Mi piace” del tuo stesso commento!
- Crea valore aggiunto: la nostra pagina in facebook è una community di viaggiatori che scrive, dialoga, interagisce. Tutti sono invitati a partecipare con contributi pertinenti, suggerimenti, idee.
- Attenzione agli errori. Se dopo averne commesso uno decidi di pubblicare un secondo intervento, questa volta corretto, ricordati di cancellare il primo.
- Sei entusiasta del tuo agriturismo, è logico. Non pubblicare però ripetutamente lo stesso link, più volte al giorno o in giorni differenti: l’entusiasmo potrebbe essere scambiato per “Spam“.
- Evita di scrivere in maiuscolo: nel linguaggio della Rete equivale a gridare.
- Un turista rurale sta cercando un agriturismo che risponda a determinate caratteristiche e non è il tuo? L’aiuto e il consiglio è veramente utile quando risolve un problema, suggerendo un agriturismo che non offre i servizi ricercati non fai altro che confondere l’utente.
- Spiegati! Se carichi una fotografia o un video sul nostro muro, ricordati di contestualizzarlo con dettagli utili: luogo, zona, descrizione, sono tutti concetti indispensabili per dare un significato al tuo contributo..
- Chi legge il nostro muro spesso non si aspetta di sfogliare un romanzo: ricordati di essere breve e preciso.
- Segui la conversazione: se rispondi ad una domanda precisa di un turista rurale ricordati di farlo in coda al suo stesso commento e di tornare successivamente nella pagina per le eventuali controrisposte.
- Condividi: se trovi sul nostro muro un’informazione interessante condividila sul tuo muro con i tuoi amici! Contribuirai così ad aumentare la nostra community di amanti del turismo rurale!
Articoli correlati
Pubblicato in: Proprietari
Tags: Agriturismi, Agriturismo e Reti Sociali, Consigli, Facebook, How to, Miniguida, Reti sociali, Toprural, Utilizzo
Post relazionati
Era vicino a….
Pubblica un commento